CHAPATI (piadina indiana senza grassi)

chapati

Il Chapati è un pane tipico dell’India, usato per accompagnare i pasti principali e per “ripulire” il piatto dagli avanzi di cibo.  In India è composto unicamente da farina integrale, sale e acqua e spesso viene spalmato con il “ghee” (burro chiarificato), quando ancora caldo (è buonissimo!) oppure accompagna piatti di verdure speziate e zuppe di lenticchie. La forma è circolare, molto simile a quella delle nostre piadine.

Ho imparato a fare questo pane la scorsa settimana, frequentando un corso di cucina serale sulla panificazione, lievitata e non.

Mi sono subito innamorata di questa ricetta, sia perché inusuale e “esotica”, sia per la facilità di preparazione. 

Dopo pochi giorni dal corso, ho prontamente organizzato una serata a base di Chapati, verdure, guacamole e salse varie.

Qui lo vedete con salsa allo yogurt e prosciutto crudo.

E’ buonissimo caldo, appena fatto, vi consiglio infatti di cuocerlo al momento, impilando ogni “piadina” su un piatto da portata, coperto da canovaccio pulito per mantenerli al caldo fino al momento di portarli in tavola.

Sono leggerissime e croccanti e vi divertirete nel farle. Non necessitano di lievitazione, solo un piccolo riposo dell’impasto, poi vanno formate tante palline che vengono prima schiacciate con le mani e successivamente tirate con il mattarello molto sottilmente. Vanno cotte singolarmente su piastra rovente, rigirandole un paio di volte, fino alla formazione di tante piccole bolle. Per finire, passatele sulla fiamma viva del fornello, giusto un paio di secondi per lato e vedrete la magia: il vostro chapati si gonfierà! 

In fondo al post trovate la mia video-ricetta, tratta dal canale snapchat di Ricette per passione (Ricette per passi).

Buon chapati a tutti. 

IMG_5804 IMG_5811 IMG_5818 IMG_5821 IMG_5822

6 Comments

  1. Bellissimi ed in questo momento mi stanno facendo venire una discreta fame 🙂 Da provarli assolutamente, ed adesso che ho trovato pure lo yogurt greco senza lattosio proverò sicuramente la tua salsa! 🙂

  2. Il chapati lo conosco da tempo, ma non ho mai provato a prepararlo…credo proprio che salverò la tua ricetta per sperimentare questo buonissimo piatto! Un abbraccio grande Veronica <3

  3. Questi li devo proprio fare Vero! Adoro i pani particolari e gli accostamenti con le salse fresche e poco elaborate. Bellissima ricetta e foto ?

Rispondi a Elisa Russo Cancel

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*